La tua azienda
Sempre con te
GreenTOP GTAPP è uno strumento innovativo che ha l’obiettivo di aiutare le aziende agricole ad aumentare l’efficienza, la redditività e la competitività sul mercato. La piattaforma è modulare e personalizzabile, in modo da adattarsi alle esigenze specifiche dell’azienda. GreenTOP GTAPP semplifica la gestione delle attività colturali di campo e aiuta a tenere sotto controllo ogni aspetto della produzione dal campo al prodotto finito, permette inoltre di gestire con estrema praticità tutto il quaderno di campagna.
Indice delle Funzioni
- Quaderno Di Campagna, trattamenti fitosanitari e fertilizzazione
- Magazzino agrofarmaci, fertilizzanti e mezzi tecnici
- Gestione campi, colture, lotti di produzione e raccolte
- Gestione etichetta, scheda di sicurezza fitofarmaci e carenze
- Geolocalizzazione con Google MAPS
- Disciplinari di produzione
- Certificazioni Global GAP, BIO, BRC, SQNP, ISO
- Gestione dei mezzi agricoli e tarature delle botti e degli irroratori
- Gestione impianti di irrigazione
- Gestione piani colturali e pianificazione dei lotti
- Gestione Vivaio orticole, piante e fiori
- Gestione del Passaporto Vegetali
- Banca Dati Fitofarmaci
- Analisi e statistiche uso dei prodotti, dei fitofarmaci
- Analisi statistiche dei valori e delle quantità delle produzioni
- Costi colturali e controllo di gestione
- Gestione eventi e rendicontazione OP ed AOP

Il Software che tieni in tasca.








Quaderno Di Campagna, trattamenti fitosanitari e fertilizzazione
Il Quaderno di Campagna è uno strumento fondamentale per la gestione agronomica delle colture. La sua compilazione accurata e puntuale permette di:
- Registrare tutte le attività svolte in campo: Trattamenti fitosanitari, irrigazione, fertilizzazione, interventi colturali.
- Tracciare la storia colturale: Monitorare l’andamento delle colture e l’evoluzione di eventuali problemi fitosanitari.
- Ottimizzare le pratiche agricole: Migliorare l’efficienza e la sostenibilità della produzione.
- Rispettare le normative: Adempiere agli obblighi di legge in materia di sicurezza alimentare e tutela dell’ambiente.

Normative di riferimento
- D.Lgs. n. 150/2012: Norme in materia di tutela del lavoro in agricoltura.
- D.M. 22 gennaio 2014: Regolamento recante le norme per la formazione, l’aggiornamento e il rilascio del patentino per l’acquisto e l’utilizzo dei prodotti fitosanitari.
- Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 22 luglio 2015: Modalità di attuazione dell’invio telematico delle informazioni relative alla vendita dei prodotti fitosanitari.
- Linee guida regionali: Specifiche normative regionali in materia di Quaderno di Campagna.
Consigli
- Compilare il Quaderno di Campagna con regolarità e precisione.
- Conservare il Quaderno di Campagna per almeno 5 anni.
- In caso di dubbi o difficoltà, consultare un agronomo o un tecnico esperto

Magazzino agrofarmaci, fertilizzanti e mezzi tecnici
La gestione efficiente e sicura del magazzino di agrofarmaci, fertilizzanti e mezzi tecnici è fondamentale per la protezione della salute degli operatori, la tutela dell’ambiente e la qualità delle produzioni agricole.
Normative di riferimento:
- D.Lgs. n. 81/2008: Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro.
- D.M. 22 gennaio 2014: Regolamento recante le norme per la formazione, l’aggiornamento e il rilascio del patentino per l’acquisto e l’utilizzo dei prodotti fitosanitari.
- Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 22 luglio 2015: Modalità di attuazione dell’invio telematico delle informazioni relative alla vendita dei prodotti fitosanitari.
- Linee guida regionali: Specifiche normative regionali in materia di stoccaggio di agrofarmaci, fertilizzanti e mezzi tecnici.
La gestione responsabile del magazzino di agrofarmaci, fertilizzanti e mezzi tecnici è un impegno fondamentale per la sicurezza degli operatori, la tutela dell’ambiente e la qualità delle produzioni agricole. Un magazzino efficiente e sicuro permette di minimizzare i rischi per la salute umana e l’ambiente, garantendo la conformità alle normative vigenti.
Gestione campi, colture, lotti di produzione e raccolta
La gestione efficace di campi, colture, lotti di produzione e raccolte è fondamentale per la redditività e la sostenibilità dell’azienda agricola.
- Anagrafica: Registrare dati su superficie, colture precedenti, rotazioni, caratteristiche del terreno.
- Mappatura: Creare mappe digitali per la geolocalizzazione e la gestione precisa delle diverse aree.
- Monitoraggio: Ispezionare regolarmente i campi per identificare eventuali problemi fitosanitari o carenze nutritive.
-
- Scelta varietale: Selezionare varietà adatte al clima, al terreno e alle esigenze del mercato.
- Semina o trapianto: Eseguire le operazioni di semina o trapianto nel momento e con le modalità corrette.
- Cure colturali: Interventi di irrigazione, fertilizzazione, diserbo e difesa fitosanitaria.
- Monitoraggio: Controllare lo sviluppo delle colture e l’insorgenza di avversità.
- Identificazione: Assegnare un codice identificativo a ciascun lotto di produzione.
- Tracciabilità: Registrare tutte le informazioni relative alle operazioni colturali e ai trattamenti effettuati.
- Rintracciabilità: Rintracciare l’origine e la destinazione dei prodotti.
- Momento ottimale: Identificare il momento ottimale per la raccolta in base alla maturazione e alle condizioni climatiche.
- Tecniche di raccolta: Scegliere le tecniche di raccolta adatte al tipo di coltura e alle esigenze di mercato.
- Conservazione: Conservare i prodotti in modo adeguato per preservarne la qualità.

Normative di riferimento
- D.Lgs. n. 150/2012: Norme in materia di tutela del lavoro in agricoltura.
- D.M. 22 gennaio 2014: Regolamento recante le norme per la formazione, l’aggiornamento e il rilascio del patentino per l’acquisto e l’utilizzo dei prodotti fitosanitari.
- Linee guida regionali: Specifiche normative regionali in materia di produzione agricola.
In aggiunta
-
- Consultare il sito web del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
- Consultare il sito web del CREA: https://www.crea.gov.it/
Gestione etichetta, scheda di sicurezza fitofarmaci e carenze.
La corretta gestione dell’etichetta, della scheda di sicurezza e delle carenze dei fitofarmaci è fondamentale per la sicurezza degli operatori, la tutela dell’ambiente e l’utilizzo responsabile dei prodotti fitosanitari.

Informazioni essenziali
Simboli di pericolo
DPI
Emergenze
Interventi
Diagnosi e analisi
Geolocalizzazione con Google MAPS
La geolocalizzazione dei campi e dei lotti di produzione con mappe disegnate su Google Maps offre numerosi vantaggi per la gestione efficiente dell’azienda agricola. La geolocalizzazione dei campi e dei lotti di produzione con mappe disegnate su Google Maps è un potente strumento per la gestione moderna dell’azienda agricola.

Migliore organizzazione
Monitoraggio preciso
Ottimizzazione delle risorse
Tracciabilità
Decisioni informate
Disciplinari di produzione
I disciplinari di produzione sono documenti normativi che definiscono le caratteristiche e i requisiti produttivi di specifici prodotti agricoli o alimentari. Il loro rispetto garantisce al consumatore un prodotto di qualità, con determinate caratteristiche organolettiche e proprietà
I disciplinari di produzione sono uno strumento importante per la tutela del consumatore, la valorizzazione delle produzioni tipiche e la promozione di un’agricoltura sostenibile. La conoscenza e il rispetto dei disciplinari di produzione permette ai consumatori di fare scelte consapevoli e di acquistare prodotti di qualità certificata.
- Denominazione di Origine Protetta (DOP): Prodotti con caratteristiche legate all’ambiente geografico di produzione e ottenuti con metodi tradizionali.
- Indicazione Geografica Protetta (IGP): Prodotti con caratteristiche legate all’ambiente geografico di produzione.
- Specialità Tradizionale Garantita (STG): Prodotti con caratteristiche legate a metodi di produzione tradizionali.
-
- Qualità del prodotto: Garantiscono la qualità e le caratteristiche specifiche del prodotto.
- Tutela del consumatore: Offrono al consumatore informazioni precise e verificabili sul prodotto.
- Valorizzazione del territorio: Promuovono le produzioni locali e le tipicità territoriali.
- Sostenibilità: Incentivano pratiche agricole sostenibili e rispettose dell’ambiente.
- Sito web del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
- Siti web dei consorzi di tutela dei prodotti DOP, IGP e STG: I consorzi di tutela pubblicano i disciplinari di produzione sul proprio sito web.
- Banche dati online: Esistono diverse banche dati online dove è possibile consultare i disciplinari di produzione di tutto il mondo.
- Consultare il sito web della Commissione Europea
- Consultare il sito web del CREA: https://www.crea.gov.it/
Certificazioni Global GAP, BIO, BRC, SQNP, ISO
Le certificazioni Global GAP, BIO, BRC, SQF e ISO sono standard riconosciuti a livello internazionale che attestano la conformità di un prodotto agricolo o alimentare a determinati requisiti di qualità, sicurezza e sostenibilità. La loro gestione richiede un impegno costante da parte dell’azienda agricola, ma offre numerosi vantaggi in termini di competitività, accesso ai mercati e fiducia dei consumatori.
Caratteristiche principali delle certificazioni:
- Focus: Sicurezza alimentare, buone pratiche agricole e gestione responsabile dell’ambiente.
- Livelli di certificazione: IFA, BRC, SQF.
- Vantaggi: Migliore accesso ai mercati, maggiore fiducia dei consumatori, aumento della competitività aziendale, ottimizzazione delle risorse.
-
- Focus: Produzione biologica, con l’esclusione di pesticidi chimici e fertilizzanti di sintesi.
- Norme di riferimento: Regolamento CE n. 834/2007 e successivi aggiornamenti.
- Vantaggi: Prodotti di alta qualità e con un elevato valore salutistico, maggiore attenzione all’ambiente e alla biodiversità, risposta alle richieste di un mercato in crescita, prezzo di vendita più elevato.
- Focus: Sicurezza alimentare e igiene nella produzione alimentare.
- Standard: BRC Global Standard for Food Safety.
- Vantaggi: Maggiore sicurezza alimentare, accesso ai mercati internazionali, rafforzamento del brand aziendale.
- Focus: Sicurezza alimentare e qualità dei prodotti alimentari.
- Standard: SQF Food Safety Code.
- Vantaggi: Migliore gestione della sicurezza alimentare, riduzione dei rischi di contaminazione, aumento della fiducia dei clienti.
- Focus: Sistemi di gestione aziendale per la qualità, l’ambiente e la sicurezza.
- Standard: ISO 9001 (qualità), ISO 14001 (ambiente), ISO 45001 (sicurezza).
- Vantaggi: Migliore efficienza aziendale, riduzione dei costi, aumento della competitività, rafforzamento dell’immagine aziendale.

Gestione impianti di irrigazione
La gestione efficiente degli impianti di irrigazione è fondamentale per ottimizzare l’uso dell’acqua, aumentare la resa delle colture e ridurre l’impatto ambientale.
Gestione macchinari, impianti e tarature botti ed irroratori
La gestione efficiente e sicura dei macchinari, degli impianti e delle attrezzature agricole è fondamentale per la sicurezza degli operatori, la produttività aziendale e la tutela dell’ambiente. In particolare, la corretta taratura delle botti e degli irrigatori è fondamentale per ottimizzare l’utilizzo dei prodotti fitosanitari e irrigui, minimizzando l’impatto ambientale e garantendo la massima efficacia dei trattamenti.
La gestione responsabile dei macchinari, degli impianti e delle attrezzature agricole è un obbligo per tutti gli agricoltori. Una gestione efficiente e sicura permette di tutelare la salute degli operatori, la produttività aziendale e l’ambiente.
Infine, è importante ricordare che la normativa in materia di sicurezza sul lavoro e di tutela dell’ambiente è in continua evoluzione, pertanto è necessario essere sempre aggiornati sulle ultime disposizioni.
Inoltre, è consigliabile affidarsi a un tecnico esperto per la manutenzione e la taratura dei macchinari e delle attrezzature, in modo da garantire la massima sicurezza e conformità alle normative.

Gestione piani colturali e pianificazione dei lotti
La gestione efficace dei piani colturali e la pianificazione accurata dei lotti sono aspetti cruciali per il successo di un’azienda agricola. Questi processi determinano la scelta delle colture da seminare, la rotazione colturale, la preparazione del terreno, la semina, la concimazione, l’irrigazione, la difesa fitosanitaria e la raccolta.

Gestione dei piani colturali:
- Definizione degli obiettivi: Stabilire gli obiettivi produttivi e qualitativi dell’azienda agricola.
- Analisi del terreno: Valutare le caratteristiche del terreno per determinare le colture adatte.
- Scelta delle colture: Selezionare le colture in base al clima, al terreno, alle rotazioni colturali e alle esigenze del mercato.
- Rotazione colturale: Pianificare la rotazione delle colture per migliorare la fertilità del terreno e ridurre i rischi di malattie e parassiti.
- Tecniche colturali: Scegliere le tecniche colturali più adatte alle colture e al contesto aziendale.
Pianificazione dei lotti
- Suddivisione del terreno: Dividere il terreno in lotti omogenei per caratteristiche e colture.
- Dimensione dei lotti: La dimensione dei lotti dipende da vari fattori, come la superficie aziendale, le colture e le tecniche colturali.
- Organizzazione dei lotti: Disporre i lotti in modo da facilitare le operazioni colturali.
- Gestione dei lotti: Tenere traccia delle attività svolte in ogni lotto per ottimizzare la produzione.
Gestione Vivaio orticole, piante e fiori
Un vivaio di piantine orticole, piante e fiori è un’azienda agricola specializzata nella propagazione e coltivazione di diverse specie vegetali. La sua gestione efficiente richiede competenze specifiche e una cura costante in tutte le fasi del processo produttivo, dalla propagazione alla commercializzazione.

Fasi del processo produttivo
- Tecniche di propagazione: Semina, talea, innesto, micropropagazione.
- Scelta del materiale di propagazione: Semi, talee, marze, portainnesti.
- Gestione del semenzaio: Controllo di temperatura, umidità, luce e irrigazione.
- Preparazione del terreno: Concimazione, drenaggio, lavorazioni.
- Impianto delle piantine: Messa a dimora in piena terra o in contenitori.
- Cure colturali: Irrigazione, concimazione, difesa fitosanitaria, potatura.
- Controllo delle infestanti: Monitoraggio e interventi di diserbo.
- Canali di vendita: Vendita diretta, rivenditori, garden center, online.
- Marketing e promozione: Cataloghi, sito web, social media, eventi.
- Gestione degli ordini: Prenotazioni, preparazione, consegna.
- Gestione contabile: Registrazione delle entrate e uscite, controllo dei costi.
- Gestione del personale: Assunzioni, formazione, sicurezza sul lavoro.
- Adempimenti normativi: Richieste di autorizzazioni, rispetto delle normative.
Gestione passaporto vegetali
Il Passaporto Vegetale è un documento elettronico che accompagna le piante e i prodotti vegetali commercializzati all’interno dell’Unione Europea. È stato introdotto nel 2004 con la Direttiva 2004/102/CE e sostituisce il vecchio sistema dei certificati fitosanitari.
Obiettivi Il Passaporto Vegetale ha lo scopo di:
-
Facilitare la circolazione delle piante e dei prodotti vegetali all'interno dell'UE
-
Garantire la tracciabilità delle piante e dei prodotti vegetali
-
Proteggere la salute delle piante e la biodiversità.
A chi si applica
Il Passaporto Vegetale si applica a tutti i vivai e commercianti che vendono piante e prodotti vegetali all’interno dell’UE. Il mancato rispetto delle norme sul Passaporto Vegetale può comportare l’applicazione di sanzioni amministrative.
Per maggiori informazioni
- Consultare il sito web del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
- Consultare il sito web della Commissione Europea


Banca Dati Fitofarmaci
La Banca Dati Fitofarmaci (BDP) è un sistema informativo nazionale che contiene informazioni su tutti i prodotti fitosanitari autorizzati in Italia. La BDP è uno strumento fondamentale per la gestione e il controllo dei prodotti fitosanitari, per la tutela della salute umana e dell’ambiente.
- Fornire informazioni complete e aggiornate sui prodotti fitosanitari autorizzati in Italia.
- Favorire l’uso sicuro e razionale dei prodotti fitosanitari.
- Proteggere la salute umana e l’ambiente.
-
- Identificazione del prodotto: Nome commerciale, principio attivo, formulazione e numero di autorizzazione.
- Etichetta: Indicazioni di pericolo, frasi di precauzione e modalità di impiego.
- Classificazione tossicologica: Classe di tossicità per l’uomo e per l’ambiente.
- Usi autorizzati: Colture su cui il prodotto può essere utilizzato.
- Dosaggi e modalità di applicazione: Indicazioni per un uso sicuro e corretto del prodotto.
- Informazioni di sicurezza: Precauzioni da adottare durante l’uso del prodotto.
- Migliore accesso alle informazioni: Permette di reperire facilmente e gratuitamente informazioni complete e aggiornate sui prodotti fitosanitari.
- Uso sicuro e razionale dei prodotti fitosanitari: Favorisce un uso consapevole e responsabile dei prodotti fitosanitari, riducendo i rischi per la salute umana e l’ambiente.
- Tutela della salute umana e dell’ambiente: Contributo alla protezione della salute
La corretta consultazione e l’utilizzo della Banca Dati Fitofarmaci è fondamentale per un uso sicuro e razionale dei prodotti fitosanitari, per la tutela della salute umana e dell’ambiente.
Analisi e statistiche uso dei prodotti, dei fitofarmaci
L’uso dei prodotti fitofarmaci in agricoltura è un tema complesso e di grande rilevanza per la salute umana, l’ambiente e la sostenibilità delle produzioni. L’analisi e le statistiche sull’utilizzo di questi prodotti sono strumenti cruciali per:
- Valutare l’impatto ambientale: Monitorare l’andamento dell’uso dei fitofarmaci e identificare le aree a maggior rischio di inquinamento.
- Misurare l’efficacia delle politiche: Valutare l’impatto delle politiche di riduzione dell’uso dei fitofarmaci e l’adozione di pratiche agricole sostenibili.
- Orientare la ricerca e lo sviluppo: Individuare le priorità per la ricerca di nuove soluzioni alternative ai fitofarmaci.

Analisi statistiche dei valori e delle quantità delle produzioni
L’analisi statistica dei valori e delle quantità delle produzioni è un’attività fondamentale per monitorare le performance del settore agricolo, valutare l’andamento dei mercati e identificare le tendenze future. In conclusione, l’analisi statistica dei valori e delle quantità delle produzioni è uno strumento prezioso per la valutazione del settore agricolo, l’identificazione delle tendenze future e lo sviluppo di politiche agricole
Obiettivi dell’analisi:
- Misurare la performance del settore agricolo: Valutare il valore complessivo della produzione agricola, la crescita o la decrescita del settore e il contributo al PIL nazionale.
- Analizzare l’andamento dei mercati: Monitorare i prezzi dei prodotti agricoli, le fluttuazioni del mercato e l’andamento della domanda e dell’offerta.
- Identificare le tendenze future: Prevedere l’evoluzione del settore agricolo e individuare le opportunità di sviluppo per le aziende agricole.
Costi colturali e controllo di gestione
La gestione efficace dei costi colturali e il controllo di gestione sono due aspetti cruciali per la redditività e la sostenibilità di un’azienda agricola. In un contesto di mercato sempre più competitivo e di risorse limitate, diventa fondamentale ottimizzare i costi di produzione e monitorare l’andamento aziendale per massimizzare l’efficienza e la redditività.
La gestione efficace dei costi colturali e il controllo di gestione sono una componente fondamentale per la competitività e il successo di un’azienda agricola. L’utilizzo di strumenti e tecnologie adeguate, l’analisi puntuale dei dati e l’adozione di una cultura aziendale orientata all’innovazione possono


Gestione eventi e rendicontazione OP ed AOP
Le Organizzazioni di Produttori (OP) e le Associazioni di Organizzazioni di Produttori (AOP) svolgono un ruolo fondamentale nel settore agricolo, aggregando l’offerta dei produttori e rafforzando la loro posizione sul mercato. La gestione efficace degli eventi e la rendicontazione trasparente delle attività sono due aspetti cruciali per il corretto funzionamento di queste organizzazioni.
La gestione efficace degli eventi e la rendicontazione trasparente delle attività sono due aspetti essenziali per la governance delle OP e delle AOP. La corretta gestione di questi aspetti permette di rafforzare la fiducia dei soci, migliorare la comunicazione interna ed esterna e rendere l’organizzazione più efficiente e competitiva.
Inoltre, una rendicontazione efficace può facilitare l’accesso ai fondi pubblici e al credito, e migliorare la reputazione dell’OP o AOP sul mercato.
Infine, è importante ricordare che la normativa in materia di OP e AOP è in continua evoluzione, pertanto è necessario essere sempre aggiornati sulle ultime disposizioni.
- Le OP e le AOP sono tenute a redigere un bilancio annuale e una relazione di gestione.
- Devono inoltre rendicontare l’utilizzo dei fondi pubblici ricevuti.
-
- La rendicontazione deve essere trasparente, accessibile e comprensibile ai soci e alle autorità competenti.
- È importante comunicare in modo efficace le attività svolte e i risultati raggiunti.
- Esistono diversi strumenti e modelli per la rendicontazione delle OP e delle AOP.
- È importante scegliere lo strumento più adatto alle specificità dell’organizzazione.